Patrimonio prezioso dell’Emilia Romagna, le terme sono da sempre sinonimo di salute e benessere. Il
Coter,
Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna, riunisce 21 tra i maggiori centri termali della regione: grazie all’ampia scelta di acque curative, efficaci trattamenti terapeutici e riabilitativi, percorsi salutari e programmi benessere all’avanguardia, l’Emilia Romagna si distingue per numero e livello di strutture termali.
Prezioso strumento per chi vuole avere una panoramica a 360° di tutte le strutture termali associate,
la nuova Guida 2013/2014 delle Terme dell’Emilia Romagna, realizzata dall’Unione Regionale Terme Salute e Benessere in collaborazione con il Coter, offre un valido aiuto per individuare e scegliere al meglio le cure termali e il percorso benessere più adatto alle proprie necessità ed esigenze. Una guida ricca di informazioni, nella quale poter trovare tutti i dettagli delle località termali, delle strutture, dei percorsi benessere e dei cicli di cure termali e scegliere al meglio tra la straordinaria varietà di offerte del territorio regionale.
Nei diversi centri sparsi lungo tutto il territorio regionale, si possono provare trattamenti terapeutici e riabilitativi, percorsi salutari unici e programmi benessere all’avanguardia: sfogliare la nuova Guida alle terme vuol dire immergersi nelle rilassanti atmosfere di questi luoghi ricchi di fascino, dove il benessere e le virtù delle acque termali, preziose acque salutari conosciute e apprezzate sin dall’antichità, si coniugano alla perfezione con la tipica ospitalità della gente cordiale, con una cucina ricca e variegata fatta di prodotti di grande eccellenza, con città d’arte… un mix perfetto per godere di una vacanza ricca di emozioni e divertimento.
Gli stabilimenti termali presenti nella nuova Guida delle Terme dell’Emilia Romagna sono numerosi e diversificati, collocati da Salsomaggiore a Riccione: quelli situati in zone climatiche di alta collina - come Bagno di Romagna e Porretta; gli stabilimenti vicini agli antichi borghi – Monticelli, Riolo, Brisighella, Castrocaro e Fratta o in prossimità di città quali Castel San Pietro, situato tra Imola e Bologna e le Terme Felsinee a Bologna. In collina troviamo Salsomaggiore, Tabiano e Sant’Andrea Bagni vicini a Parma e Terme della Salvarola in provincia di Modena; infine gli stabilimenti affacciati sull’Adriatico - come Punta Marina, Cervia, Rimini e Riccione.
Tutti oasi di benessere globale, che rispondono a ogni specifica esigenza: ritrovare la salute, la linea perduta o rilassarsi e allontanare lo stress riscoprendo benessere e bellezza.
Circondati da atmosfere suggestive e sapientemente ricercate, immersi in paesaggi incantevoli in collina, al mare, in meravigliosi borghi medioevali o nel cuore di importanti centri culturali. Qualunque sia la destinazione prescelta, alle Terme dell’Emilia Romagna il benessere diviene piacere.
SPECIALE OMAGGIO BAMBINI: Per tutto il 2013, le Terme dell’Emilia Romagna, regalano* a tutti i bambini ospiti dei loro centri, l’ingresso gratuito all’Acquario di Cattolica.
* La gratuità è valida per un bambino fino a 11 anni, accompagnato da due adulti paganti che si presenta alle biglietterie dell’Acquario con l’attestato rilasciato dalle Terme.
Operazione valida fino al 6 gennaio 2014 e non cumulabile con altre scontistiche in corso.
Per informazioni e ricevere gratuitamente la Guida alle Terme 2013/2014 contattare: COTER srl, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna al Numero Verde 800 888850 - info@termemiliaromagna.it
VISITA IL SITO